PUBBLICAZIONI

 
 

VOLUMI


1) Mondo e senso. Heidegger e Celan, Cronopio, Napoli 1998, pp. 46.

2), La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema, Napoli, 2000, pp. 260.

3 La comunità e l’invenzione, Cronopio, Napoli 2001, pp. 202.

4) Il sorriso di Antigone. Frammenti per una storia del tragico moderno, II edizione riveduta e accresciuta, Filema, Napoli 2004, pp. 180 (I edizione: Shakespeare & Company, Milano-Brescia 1982, pp. 109).

 5) Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz, Quodlibet, Macerata 2006, pp. 390, introduzione di Carmelo Colangelo (I edizione: Il discorso e la cenere. Dieci variazioni sulla responsabilità filosofica, Guida, Napoli 1988).

6) La lingua del perdono (in appendice la traduzione a cura di Cesare Colletta di Il secolo e il perdono di Jacques Derrida), Filema, Napoli 2007, pp. 102 (ristampato in Perdono giustizia crudeltà. Figure dell'indecostruibile in Jacques  Derrida, Cronopio, Napoli 2016).

7) L’autobiografia della vita malata. Benjamin, Blanchot, Dostoevskij, Leopardi, Nietzsche, Moretti&Vitali, Bergamo 2008, pp.147.

8) Walter Benjamin e la moralità del moderno, Cronopio, Napoli 2009, pp. 421 (I edizione, Guida, Napoli 1984)

9) Gli amici non si danno del tu, Cronopio, Napoli 2011, pp. 43.

10) Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012, pp. 198.

11) Lacan politico, Cronopio, Napoli 2014, pp. 199.

12) L’etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida, Inschibboleth, Roma 2015, pp. 124.

13) Perdono giustizia crudeltà. Figure dell'indecostruibile in Jacques Derrida, Cronopio, Napoli 2016, pp. 117.

154 Diffrazioni (due). La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, (coautore: Felice Ciro Papparo), Federico II University Press, Napoli 2018, pp. 196.

15) La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini, Cronopio, Napoli 2019, pp. 160.

16) L’etica del desiderio. Un commentario del seminario sull’etica di Jacques Lacan (coautrice: Rosanna Petrillo), Cronopio, Napoli 2021 (Ia Edizione 2007), pp. 258.

17) La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 2022, pp. 284.

18) Sull'amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone, III edizione con l'aggiunta di una prefazione, Cronopio, Napoli 2022, pp. 205. (I Edizione, 2005, II edizione 2010). Ed. fr.  Sur l’amour. Jacques Lacan et le Banquet de Platon, tr.  de Liliane Peduto, EME & InterCommunications s. p. r. l., Fernelemont 2013, pp. 124.





SAGGI


1) Georges Bataille: la comunicazione sovrana e l’impossibile, in «Altri termini», n° 8, Giugno 1975, pp. 14-23.

2) Tragedia e politica nell’Ursprung des Deutschen Trauerspiels di Walter Benjamin, in «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche», vol. XCI - 1980, Giannini, Napoli 1980, pp. 36.

3) Benjamin: allegoria e rovina, in «Rivista di estetica», n°8 1981, pp. 108-120 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

4) La cesura del tempo. Nota su temporalità e tragedia, in «Studi tedeschi», XXVII, 3 1984, pp. 107-115 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

5) La lettera disseminata e l’invenzione della verità. Poe, Lacan, Derrida , in AA.VV., Palinsesto. I modi del discorso letterario e filosofico (a cura di Giuseppe Zuccarino), Marietti, Genova 1990, pp. 117-146.

6) La comunità impossibile, in B. Moroncini F. C. Papparo G. Borrello, L’ineguale umanità, Liguori, Napoli 1991, pp. 9-77 (ora in La comunità e l’invenzione, Cronopio, Napoli 2001).

7)“Tele” (Titolo in differita), in Caro Enzensberger, il destino della televisione (a cura di A. Abruzzese e G. Montagano), Lupetti & Co., Milano 1992, pp. 177-198.

 8) La macchina vampiro, in Atlante della radio e della televisione 1992 (a cura di Piero Dorfles), Nuova Eri Edizioni, Roma 1992, pp. 136-137.

9) (Ritratto dell’autore come narratore), in «Chaosmos», n° 1, gennaio-giugno 1993, Magistra edizioni, Napoli, pp. 9-22. (ora in L’autobiografia della vita malata. Benjamin, Blanchot, Dostoevskij, Leopardi, Nietzsche, Moretti&Vitali, Bergamo 2008, pp.147).

10) Il dono di Lacan, in La questione della fobia nell’insegnamento di Jacques Lacan  (a cura del «Centro lacaniano» di Napoli, di «Cosa freudiana» di Roma e della «Fondazione europea per la psicoanalisi»), Roma 1993, pp. 37-50.

11) Patronimicografie, in CHAOSMOS, Nazionali senza filtro (a cura di V. Frescura), Filema, Napoli 1994, pp. 111-137 (ora in L’autobiografia della vita malata. Benjamin, Blanchot, Dostoevskij, Leopardi, Nietzsche, Moretti&Vitali, Bergamo 2008, pp.147).

12) Agalma o la metafora dell’amore. Jacques Lacan commenta il Simposio di Platone, in Fabio Ciaramelli, Bruno Moroncini, Felice Ciro Papparo, Diffrazioni. La filosofia alla prova della psicoanalisi, Guerini e Associati, Milano 1994, pp. 77-193; ristampato in Sull’amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone, Cronopio, Napoli 2010 (I  edizione 2005), pp. 169.

13) Dialettica e rinuncia. Sulle Goethes Wahlverwandtschaften di Walter Benjamin, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 11-1993, Herder Editore, Roma 1994, pp. 407-436 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

14) L’eccedenza del presente. Scrittura e storia in Walter Benjamin, in «Discipline Filosofiche», n° 1, 1994, pp. 97-142 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

15) Ripetizione, in L. Saviani (a cura di), Segnalibro. Voci da un dizionario della contemporaneità, Liguori, Napoli 1995, pp. 149-167.

16) Doppelte Herkunft e genealogia del soggetto. Prolegomeni ad una futura biografia di Friedrich Nietzsche, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 12 (1994), Herder Editore, Roma 1995, pp. 575-624 (ora in L’autobiografia della vita malata. Benjamin, Blanchot, Dostoevskij, Leopardi, Nietzsche, Moretti&Vitali, Bergamo 2008, pp.147).

17) La lingua muta, in CHAOSMOS, si riparano bambole (a cura di B. Moroncini e F. C. Papparo), Filema, Napoli 1996, pp. 83-110 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

18) Faktisches Leben ed eros impotente. Heidegger, Benjamin e la questione universitaria, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 13-14 (1995-1996), Herder Editore, Roma 1996, pp. 361-424 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

19) Levinas e la filosofia dell’hitlerismo, in «Informazione filosofica», n° 30, anno VI, dicembre 1996, pp. 15-16.

20) Apparenza e risveglio. Walter Benjamin e il sogno collettivo, in «Il Cefalopodo», 3/1997, Moretti & Vitali, Bergamo, pp. 17-35 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

21) Tra l’oggetto e la cosa, in «Anterem», n° 55, II semestre 1997, pp. 20-24.

22) La ripresa dell’idiota, in «Media Philosophy», anno III, n° 2, inverno 1997, costa & nolan editori, pp. 209-213.

23) La scène du présent. Historicisme et Fin de l’histoire chez Michel Foucault, in Lucio D’Alessandro e Adolfo Marino (direction), Michel Foucault. Trajectoires au coeur du présent , trad fr. di Francesco Paolo Adorno e Nadine Le Lirzin, l’Harmattan Italia,  Paris 1998, pp. 93-131; edizione italiana La scena del presente. Storicismo e ‘fine della storia’ in Michel Foucault, in G. Cantillo, F. C. Papparo (a cura), Genealogia dell’umano. Saggi in onore di Aldo Masullo, Guida, Napoli 2000, tomo I°, pp. 365-397.

26) La partizione della cosa, in «Anterem», n° 59, II semestre 1999, pp. 38-40 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani, Filema edizioni, Napoli 2000).

 27) Anima idiotica, in CHAOSMOS, Stupidi e idioti. Undici variazioni sul tema, a cura di V. Frescura e F. C. Papparo, Luca Sossella editore, Roma 2000, pp. 163-191 (ora in L’autobiografia della vita malata. Benjamin, Blanchot, Dostoevskij, Leopardi, Nietzsche, Moretti&Vitali, Bergamo 2008, pp.147).

28) Se la parola di colui che parla, in «Anterem», n° 61, II semestre 2000, pp. 51-53.

29) La forma e il vincolo. Idealismo e materialismo nella dissertazione sulla critica romantica di Walter Benjamin, in B. May, D. Messina (a cura di), Walter Benjamin tra critica romantica e critica del romanticismo, Aletheia, Firenze 2000, pp. 123-168 (ora in Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012, pp. 198).

30) ‘Gli amici non si danno del tu’. Maurice Blanchot e l’amicizia disastrosa, in M. P. Fimiani (a cura di), Philia, La Città del Sole, Napoli 2001, pp. 173-190; ristampato con il titolo Gli amici non si danno del tu, Cronopio, Napoli 2011, pp. 43.

31) Corpo e terra, in AA. VV., Per Alberto Abruzzese, Luca Sossella editore, Roma 2002, pp. 260-276.

32) «Hoc est enim corpus meum». Tecnica dei trapianti e etica dell’ospitalità, in Ospitare l’intruso. I trapianti d’organo, n° II/2002 di «Psicoanalisi e metodo», Edizioni ETS, Pisa 2002, pp. 31-45.

33) Il dono della guerra, in «l’espressione», n.° 0, Anno I, marzo 2003, Cronopio, pp. 73-102.

34) Il desiderio e il bene. Una riflessione sulla bioetica, in G. Cantillo e F. C. Papparo (a cura di), Eticità del senso. Per una teoria del soggetto. Studi in onore di Aldo Masullo, Luciano editore, Napoli 2003, pp. 123-140; ristampato con il titolo La norma del genere. Bioetica e transessualismo, in M. Bottone, P. Valerio, R. Vitelli, L’enigma del transessualismo, Riflessioni cliniche e teoriche, FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 118-135.

35) Mondializzazione e privazione: una riflessione sul mondo fra Heidegger e Marx, edizione elettronica in «Kainos. Rivista on-line di critica filosofica», n° 3, ottobre 2003, www.kainos.it. (ora in Il pensiero e l’orizzonte. Studi in onore di Pio Colonnello, a cura di V. Bochicchio, S. Facioni, F. Palombi, Mimesis, Milano 2022, pp. 551-564).

36) Tu, in «Anterem», n° 67, II semestre 2003, pp. 80-83.

37) Tradurre è perdonare?, in «Studium», n° 5, settembre/ottobre 2003 – Anno 99°, pp. 713-729.

38) Sovranità e democrazia, in «Chaosmos. Critica, cura, teoria», Sciogliere legare. Sacrificio, democrazia, sovranità, Filema, Napoli 2003, pp. 43-64.

39) Il trionfo dell’estraneazione. Saggio sull’ateismo, in «l’espressione», n° 2-3, anno III, settembre 2005, Cronopio, Napoli, pp. 83-118.

40) Note su Antigone, in «Ambulatorio. Nuove forme dell’operare psicoanalitico», N° 5/6, Moretti&Vitali Editori, Bergamo 2005, pp. 269-273.

41) Requiem per la scomparsa del padrone. Il ruolo di Hegel nel dibattito sulla sovranità, in AA. VV., Conflitti (a cura di Alessandro Arienzo e Dario Caruso), Libreria Dante & Descartes, Napoli 2005, pp. 99-125.

42) La menzogna ‘onesta’ e la verità cinica, in Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo. Volume II (a cura di Giuseppe Giordano), Rubbettino, Soveria Monnelli 2005, pp. 315-322.

43) Napoli e la mancanza della plebe, in Amato, Borrelli, Di Marco, Martone, Moroncini, Zanardi, Aporie napoletane. Sei posizioni filosofiche, Cronopio, Napoli 2006, pp. 67-104.

44) Per farla finita con lo stato d’eccezione. Il problema della sovranità fra Benjamin e Schmitt, in AA. VV., Eccezione (a cura di Vittorio Dini), Libreria Dante & Descartes, Napoli 2006, pp. 119-138 (ora in Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012, pp. 198).

45) “La psiche è estesa, di ciò non sa nulla”. Il problema dello spazio in psicoanalisi, in AA. VV., La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze. Storia, alleanze, conflitti (a cura di Rosario Conforti), Rubbettino, Soveria Monnelli 2006, pp. 561-588.

46) Le rovine di Benjamin, in Annuario Kainos I, Rifiuti, Filema, Napoli 2006, pp. 37-63 (ora in Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012, pp. 198).

47) Prefazione, in Eleonora De Conciliis (a cura di), Dopo Foucault. Genealogie del postmoderno, Mimesis, Milano 2007, pp. 11-16.

48) Il pensiero del di fuori, in Eleonora De Conciliis (a cura di), Dopo Foucault. Genealogie del postmoderno, Mimesis, Milano 2007, pp. 245-262.

49) Come in uno specchio: Lacan & Derrida, in «Il Pensiero. Rivista di filosofia», Pensare dopo Cartesio. Temi e problemi della filosofia francese del ’900, XLVII – 2008/1, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 67-90. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

50) (l’autore messo fra parentesi), in «Anterem», v serie, n° 77, Forme di vita, Verona 2008, pp. 113-121.

51) Playoder per un’etica della crudeltà, in AA. VV., Il linguaggio della violenza - I “segreti” della democrazia, Libreria al Segno, Pordenone 2008, pp. 41-72 (ora in Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012, pp. 198).

52) Il male e l’estetizzazione, in «Zeta Filosofia. Territori delle idee», N. 5, pp. 12-15, supplemento al n. 86/87 di «Zeta News rivista internazionale di poesia e ricerca», anno XXXI.

53) On love. Jacques Lacan and Plato’s Symposium, in «Journal of European Psychoanalysis», n° 25, 2007/2, pp. 65-92.

54) Ciò che resta dell’uomo. Per un’antropologia dei rifiuti, in AA. VV., Il senso dei rifiuti (a cura di S. Astarita e G. Baptist, Edizioni Punto Rosso, Milano 2009, pp. 14-73. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

55) Vita e violenza. Karl Kerényi e il ritorno di Dioniso, in «Quaderni dell’espressione», Sulla violenza, Cronopio, Napoli 2009, pp. 95-109.

56) La letteratura e i diritti del ‘piccolo’: la genealogia dell’oggetto ‘a’ tra Bataille e Lacan, in AA. VV., Georges Bataille o la disciplina dell’irriducibile, il melangolo, Genova 2009, pp. 131-155. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

57) La violenza delle lacrime, in AA. VV., Destini della violenza (a cura di Rossella Bonito-Oliva e Didier Contadini), Mimesis, Milano-Udine 2010, pp. 81-103.

58) Il calzino arrotolato. Benjamin lettore di Proust, in Amici di Marcel Proust - Napoli, «Quaderni proustiani», Arte Tipografica, Napoli 2011, pp. 119-136 (ora in Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012, pp. 198).

59) Schizofrenia e paranoia: due paradigmi per le scienze umane, in AA. VV., Follia, psicosi e delirio (a cura di F. Lolli), et al./ Edizioni, Milano 2011, pp. 83-115. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

60) La democrazia variopinta e il caso italiano, in Borrelli, Genovese, Moroncini, Pezzella, Romitelli, Zanardi, La democrazia in Italia, Cronopio, Napoli 2011, pp. 143-177.

61) Il diritto di chiunque: ospitalità e democrazia, in AA. VV., Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant (a cura di A. Trucchio), Mimesis, Milano 2011, pp. 129-148 (ristampato in Perdono giustizia crudeltà. Figure dell'indecostruibile in Jacques Derrida, Cronopio, Napoli 2016)

62) Finché dura il lutto. Walter Benjamin e la rivoluzione, in Annuario Kainos 6, Pensieri al presente, Edizioni Punto rosso, Milano 2011, pp. 61-99 (edizione elettronica in «Kainos. Rivista on-line di critica filosofica», n° 10, 2011, www.kainos.it, (ora ristampato in Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012, pp. 198).

63) Di un tono edificante adottato di recente in filosofia, in AA. VV., L'avvenire della decostruzione (a cura di F. Vitale e M. Senatore), il melangolo, Genova 2011, pp. 87-100 (ristampato ora in L’etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida, Inschibboleth, Roma 2015).

64) La democrazia non è da tutti, in LETTERa, Rivista di clinica e cultura psicoanalitica, Psicoanalisi e legge, n. 2, 2012, et al./edizioni, pp. 147-157(ristampato in Lacan politico, Cronopio, Napoli 2014, pp. 199).

65) Catalogo e decostruzione, in «Rivista di estetica», n. s. 50 (2/2012) anno LII, «a partire da Documentalità», Rosenberg & Sellier, Torino, pp. 343-349 (una prima stesura era comparsa sul sito elettronico www.rescogitans.it).

66) Lacan, il mito, la logica, ovvero quanta intelligenza si nasconde sotto le “sciocchezze” del piccolo Hans, in AA. VV., Fobia e perversione e nell’insegnamento di Jacques Lacan (a cura di R. Armellino e M. Parisi) Cronopio, Napoli 2012, pp. 181-210. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

67) L'amour courtois à l'heure de la culture de masse. Les formes de la culture et les programmes télévisuels (Traduit de l’italien par S. Iraci), in «Sociétés. Revue des Sciences humaines et sociales», n° 116, 2012/2, De Boeck Université, Bruxelles, pp. 19-27.

68) Amore, in Filosofia della psicoanalisi. Un’introduzione in ventuno passi (a cura di S. Vizzardelli e F. Cimatti), Quodlibet, Macerata 2012, pp. 219-227.

69) Lacan, Marx e il sintomo, in INTERNATIONAL JOURNAL OF ZIZEK STUDIES, Volume Six, Number Four (2012), http://www.zizekstudies.org. ((ristampato in Lacan politico, Cronopio, Napoli 2014, pp. 199).

70) La comunità dell’ebbrezza e del bisogno, in B@belonline/print, Voci e percorsi della differenza, Rivista di filosofia, n° 12 - Anno 2012, “Georges Bataille. L’impossibile” (a cura di C. Di Marco), Mimesis, Milano, pp. 149-162; traduzione inglese di Valentina Rossini The Communiyy of Inebriation and Need, in Beyond Nihilism. The knot of plurality (edited by Chiara Di Marco), Mimesis International, Milano, 2015, pp. 131-149; traduzione francese di Marie-Ange Jourdan-Guyer, La communuaté de l’ivresse et du besoin, in Georges Bataille, Des mots pour l’impossible (sous la direction de Chiara Di Marco), Editions Mimesis, Milano 2018, pp. 193-215.

71) La democrazia in estinzione, in AA.VV., Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione (a cura di A. Arienzo e D. Lazzarich), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012, pp. 297-314. 

72) Quale politica per la psicoanalisi? Jacques Lacan, le scienze sociali e l’ordine del discorso, in AA. VV., Comunicare Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali (a cura di Mimmo Pesare), Mimesis, Milano 2012, pp. 79-98 (ristampato in Lacan politico, Cronopio, Napoli 2014, pp. 199).

 73) Politiche dell’angoscia, in AA. VV., Leggere il presente. Che cosa c’è di nuovo? (a cura di E. de Conciliis e A. Meccariello), Asterios, Trieste 2013, pp. 97-132 (ristampato in Lacan politico, Cronopio, Napoli 2014, pp. 199).

 74) La chaussette retroussée. Benjamin lecteur de Proust (traduit de l’italien par Marjolaine Biensan) , in «Europe», Marcel Proust, n° 1012-1013/ Août-Septembre 2013, pp.140-154.

75) La letteratura e il diritto alla follia. Blanchot, Foucault e la questione della letteratura, in «Materiali foucaultiani», Anni II, n° 3, gennaio-giugno 2013, pp. 105-125, www.materialifoucaultiani. org

76) Sul rapporto fra filosofia e psicoanalisi. Un percorso tra Derrida, Ricoeur e Lacan, in Margini della filosofia contemporanea (a cura di A. Bruzzone e P. Vignola), Orthotes, Napoli-Salerno 2013, pp. 149-163. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

77) Vociferazioni. Artaud, Blanchot, Derrida e la questione della voce, in «La freccia e il cerchio» Annuale internazionale bilingue (italiano/inglese) di filosofia, letteratura, linguaggi, 2014 Cinque. Assenza/Voci, La scuola di Pitagora editrice.

78) Aporie della filosofia del tragico. Simmel, Lukacs, Benjamin, Szondi e il tragico moderno, in AA. VV., Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico (a cura di Neil Novello), Campanotto, Paisan di Prato (UD) 2014, pp. 165-172.

79) L’altra mente. Il fondamento fra l’alterità ristretta e l’alterità generale, in AA. VV., Theatrum mentis. Saggi sul pensiero di Aldo Masullo (a cura di Giuseppe Cantillo e Dario Giuliano), Mursia, Milano 2014, pp. 76-87.

80) La religione nei limiti della sola disperazione, in Dario Gentili, Mauro Ponzi, Elettra Stimilli (a cura), Il culto del capitale. Walter Benjamin: capitalismo e religione, Quodlibet, Macerata 2014, pp. 71-87.

81) “Vi amo e vi sorrido da dove io sia”. Ricordo di Jacques Derrida, in Quadranti – Rivista Internazionale di Filosofia Contemporanea, volume II, n° 2, 2014, pp. 17-32 (ristampato ora in L’etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida, Inschibboleth, Roma 2015).

82) Il potere che frena e il potere che governa. Walter Benjamin e la teologia politica, in «Jura Gentium». Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, vol. XII, anno 2015, Il potere che frena. Saggi di teologia politica in dialogo con Massimo Cacciari, pp. 248-275.

83) Sesso e gioco d’azzardo. Gramsci, Benjamin e le passioni all’epoca del fordismo, in AA. VV., Il capitalismo della scommessa (a cura di Vincenzo Cuomo e Eleonora de Conciliis), Mimesis, Milano 2015, pp. 33-56.

84) Cavalli, giraffe e altri animali. La questione animale fra antropologia, psicoanalisi e archeologia, in S&F, n° 13/2015, pp. 165-191.

85) Debito e sintomo, in «Phasis», European Journal of Philosophy, anno 3, n° 3, La Dette, Inschibboleth edizioni, Roma 2015, pp. 49-69.

86) Il dona-niente e il debito impagabile. Jacques Lacan fra Heidegger e Mauss, in S&F Scienzaefilosofia.it, Rivista di scienza e filosofia, n° 14/2015, pp. 28-50.

87) Karl Jaspers e la teoria strutturale della storia: sulle vicissitudini del periodo assiale, in «Studi Jaspersiani», Rivista annuale della ‘Società Italiana Karl Jaspers’, n° III, Storia e età assiale, Orthotes, Napoli-Salerno 2015, pp. 197-217.

88) I quattro discorsi fra struttura e storia, in «Il cannocchiale», rivista di studi filosofici, a. XL, n. 1, gennaio-aprile 2015, pp. 11-27 [ora in Diffrazioni (due). La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, (coautore: Felice Ciro Papparo), Federico II University Press, Napoli 2018, pp. 196].

89) L’aldilà dell’aldilà. Messianico e pulsione di morte in Jacques Derrida, in AA.VV., Filosofia dell’avvenire. L’evento e il messianico (a cura di G. Mascia, A. Nasone e G. Pintus), Inschibboleth, Roma 2015, pp. 293-324 (ristampato in Perdono giustizia crudeltà. Figure dell'indecostruibile in Jacques Derrida, Cronopio, Napoli 2016)  

90) La comunità degli amanti. Bataille, l’erotismo e la letteratura, in Georges Bataille. Figure dell’eros (a cura di Fiorella Bassan e Sara Colafranceschi) Mimesis, Milano 2016, pp. 115-140.  

91) Michel Foucault a trent’anni dalla morte. Cosa è accaduto alle scienze umane?, in AA. VV., Michel Foucault ‘maestro involontario’. Rifrazioni epistemologiche, etiche e politiche (a cura di Gianvito Brindisi), Kajak Edizioni, Youcanprint, 2016, pp. 27-44.

92) What Politics for Psychoanalysis?, in «Politica Comun», N° 9 (2016), University of Michigan.

93) La testimonianza fra memoria e storia. In che consiste la verità dello sterminio?, in Bollettino filosofico XXXI (2016), La pietas del pensiero. Memoria, testimonianza, oblio, FedOPress, Università di Napoli “Federico II”, pp. 371-396.

94) L’erba e la roccia, in Anterem. Rivista di ricerca letteraria, n° 93, VI Serie, Anno 41, «la poesia non è un genere letterario», Anterem Edizioni, Verona 2016, pp. 86-90.

95) Saggio sull’indifferenza in materia di politica, in «L’inconscio. Rivista italiana di filosofia e psicoanalisi», n° 2, L’inconscio politico, Rivista pubblicata dal “Centro di Ricerca Filosofia e Psicoanalisi” dell’Università della Calabria, Ponte Pietro Bucci, cubo 28B, II piano – 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza), dicembre 2016, pp. 92-114 [ora in Diffrazioni (due). La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, (coautore: Felice Ciro Papparo), Federico II University Press, Napoli 2018, pp. 196].

96 Tempo della ripetizione e tempo dell’arresto. Per una comprensione storico-politica della noia, in Fenichel, Benvenuto, Moroncini, Pizza, Noia, Grenelle, Potenza 2017, pp. 77-114 (traduzione inglese di G. Senia in «European Journal of Psychoanalisys», http://www.journal-psychoanalysis.eu).

97) Come si scrive la storia? Messianismo e storiografia in Walter Benjamin, in Paradigmi. Rivista di critica filosofica, 1/2017, «Critical idealism and messianism. From Hermann Cohen to Walter Benjamin and beyond», FrancoAngeli, pp. 98-112.

98) La tentazione di Siracusa e la vita quotidiana. Intellettuali e politica in Maurice Blanchot, in Riga n° 37, ‘Maurice Blanchot’ (a cura di Giuseppe Zuccarino), Marcos y Marcos, Milano 2017, pp. 252-261.

99) Debito e colpa. Perché l’economia e l’etica sono la stessa cosa, in Etica ed economia. Una tormentata relazione (a cura di Adalgiso Amendola e Clementina Cantillo), Mimesis, Milano 2017, pp. 73-89.

100) Quelle politique pour la psychanalyse?, in «l’en-Je», N° 28 Juin 2017, Des passions, Érès, Toulouse, pp. 119-141.

101) Spazio e tempo nella psicoanalisi freudiana, in Maurizio Sibilio (ed.), Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento, E. L. S. La Scuola, Brescia 2017, pp. 299-310.

102) Die Religion innerhalb der Grenzen der bloßen Verzweiflung (Aus dem Italienischen von Milena Cuccurullo), in M. Ponzi, S. Scheibenberger, D. Gentili, E. Stimilli, Der Kult des Kapitals. Kapitalismus und Religion bei Walter Benjamin, Univesitätverlag Winter, Heidelber 2017, pp. 167-184.

103) La sublimazione e la crisi della cultura. Ripetizione e sezione aurea in Jacques Lacan, in «Kajak. A philosophical Jouerney», n° 4, La sublimazione. Ultima frontiera del simbolico?, www.kaiak-pj.it/it/.html [ora in Diffrazioni (due). La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, (coautore: Felice Ciro Papparo), Federico II University Press, Napoli 2018, pp. 196 e Sublimazione, Annuario Kaiak N° 4 (a cura di Vincenzo Cuomo e Eleonora de Conciliis), Mimesis, Milano 2019].

104) Godimento amore e civilizzazione, in AA. VV., Sogno Paranoia Godimento (a cura di Federico Leoni e Riccardo Panattoni), Orthotes, Salerno 2017, pp. 123-139. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

105) «Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?» - «Moi, la vérité, je parle». Simbolico, immaginario e reale in Luigi Pirandello, in C'è un oltre in tutto voi non volete o non sapete vederlo. Dialogo tra i saperi intorno all'opera di Pirandello (a cura di Milena Montanile), Edizioni Sinestesie, Avellino 2018, pp. 163-173.

106) Antigone messa a nudo dai suoi celibi ovvero pulsione di morte e politica della vita, in «"K" Revue trans-européenne de philosophie et arts», Annee I, O, 1/2108, Antigone, per noi/ Antigone, pour nous, pp. 37-51. https://cecille.univlille.fr/publications/revues/revue-k/k-annee-i-0-12018/ [0ra in Diffrazioni (due). La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, (coautore: Felice Ciro Papparo), Federico II University Press, Napoli 2018, pp. 196].

107) "Te amo e te sorrio de onde estou". En recordo de Jacques Derrida, traduzione portoghese di B. Grasset in Sexo, polìtica e  desconstrução. Sobre Jacques Derrida (organizadores R. Pecoraro B. Grasset), Viveiros de Castro Editora, Ipanema, Rio de Janeiro 2018, pp. 30-47.

108) Corpo e spazio: Husserl, Merleau-Ponty, Lacan, in Bollettino filosofico, XXXIII (2018), «Ripensare la fenomenologia, con e oltre», FedOPress, Università di Napoli “Federico II”, pp. 276-289.

109) Le malattie inguaribili, in «Notes per la psicoanalisi», la guarigione II, n° 13, maggio 2019, alpes, Roma

110) Memoria e vincolo. Giordano Bruno fra l'analogia entis e l'ars combinatoria, in «"K" Revue trans-européenne de philosophie et arts», n° 4- 1/2020, Giordano Bruno: politique et infini, pp. 93-108.

111) Cenere e vulnerabilità. I segni per un’etica nel futuro, in AA.VV., L’etica nel futuro ( a cura di L. Alici e F. Miano), Orthotes, Napoli-Salerno 2020, pp.59-70.

112) Benjamin, Lacan e la questione della lingua, in «Aut Aut», n° 387, Settembre 2020, Ripartire da Lacan, Il Saggiatore Editore, pp. 182-194. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

113) Ospitalità e simulacro, in Lucrezio, Moroncini, Brega, Le Breton, Tiezzi, Icona e simulacro, Edizioni Grenelle, Potenza 2020, pp. 31-73.

114) Il giovane Heidegger e la decostruzione delle categorie aristoteliche. Vita e concetto, in Bollettino filosofico, xxxv (2020) Ritorno alle origini. Genesi ed evoluzione del pensiero di Martin Heidegger (a cura di E. Mazzarella), FedOAPress - Università di Napoli “Federico II”, pp. 125-142.

115) Oltre il nemico: compiere una scelta, conversazione con Massimo Capaccioli, in «La freccia e il cerchio», Annuale internazionale bilingue (italiano/inglese) di filosofia, letteratura, linguaggi, 2021 n° 8, La scuola di Pitagora editrice, Napoli, pp. 13-26.

116) Dialektische Bilder, Wunschsymbole, Pathosformel. Benjamin e Warburg, in AA. VV., Mito e Psiche. Linguaggio, figure, simboli (a cura di Daniela Padularosa e Luciana La Stella), NeP edizioni, Roma 2020, pp. 115-141.

117) Aldo Masullo come insegnante e maestro, in «Point. Points of interest. Rivista di indagine filosofica e di nuove pratiche della conoscenza», N. 6-7, I-II / 2020, La filosofia e le sue forme di espressione: storia ed evoluzione (a cura di A. Lembo e E. Volpe), Stamen, Roma, pp. 266-268.

118) Segregazione e fraternità. Pasolini e Lacan, in Etica&politica/Ethics&politics, XXIII, 2021, 1, www.units.it/etica, Edizioni Università di Trieste, pp. 617-632.

119) La morte e il reale, in Il reale nella psicoanalisi e nella vita (a cura di Fabrizio Gambini), Paginaotto, Trento 2021, pp. 125-148.

120) Personalità e paranoia. Il concetto di personalità in Jacques Lacan, in Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità (a cura di B. Chitussi e G. Zanetti), Cronopio, Napoli 2021, pp. 143-164.

121) Ipotesi sulla vita quotidiana, in Aa. Vv., La passione del pensiero. Studi in onore di Enrica Lisciani-Petrini (a cura di Daniela Calabrò), Quodlibet, Macerata 2021, pp. 429-444.

122) Giocare al fort/da. Lacan, Derrida e la pulsione di morte, in Bollettino filosofico XXXVI (2021), Decostruzione e psicoanalisi. A partire da Derrida (a cura di Silvano Facioni e Fabrizio Palombi), FedOAPress - Università di Napoli "Federico II", pp. 272-286.

123) Letteratura e lituraterra. Il caso Gide, in Letteratura e psicoanalisi (a cura di Anna Maria Pedullà), Criterion, Milano 2021, pp. 27-49. (Ristampato ora in La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, Orthotes, Napoli-Salerno 202, pp. 284).

124) Dad-aismo. La scuola e la didattica a distanza, in «Laboratoire italien. Politique et societé», 27/2021, A distanza (a cura di Jean-Louis Fournel e Matteo Palumbo), Ens éditions, OperEdition Journal.

125) Pasolini e i sentieri del desiderio, in Il lupo avrà il sorriso? Conversazioni su Pier Paolo Pasolini, a cura di Luciano De Fiore, Castelvecchi, Roma 2022, pp.  75-96.

126) Mondializzazione e privazione. La questione del mondo fra Marx e Heidegger, in Il pensiero e l’orizzonte. Studi in onore di Pio Colonnello, a cura di V. Bochicchio, S. Facioni, F. Palombi, Mimesis, Milano 2022, pp. 551-564.

127) What are the Belles-Lettres for? Body and Mask in Giacomo Leopardi, in Nudity and Folly in Italian Literature from Dante to Leopardi, edited by S. Gilson and A. Moroncini, Franco Cesati editore, Firenze 2022, pp. 275-292.

128) L'essere parlante e la comunità assente, in Starenelladistanza. Sguardi dopo il coronavirus, a cura di Mariateresa Giammetti, Letteraventidue, Siracusa 2021, pp. 71-76.

129) Il divenire altro, o la destituzione del racconto, in Bachisio Meloni, Etica del fondamento e fondamenti dell'etica. Dialoghi per «Inschibboleth», Inschibboleth, Roma 2022, pp. 137-160.

130) Ipotesi sul moderno. In ricordo di Mauro Ponzi, in Passages. Scritti in ricordo di Mauro Ponzi (a cura di Gabriele Guerra e Daniela Padularosa), Mimeisi, Milano 2022, pp. 205-218.

131) L'insegnante e il maestro, in Aldo Masullo. L'interrogazione del reale (a cura di Giovanna Borrello e Francesco Lamberti), Liguori, Napoli 2022, pp. 49-64.

132) La cura del sapere con il pensiero. Il compito della filosofia morale, in «Filosofia morale/Moral philosophy. La rivista della Società Italiana di Filosofia morale», vol. 1, Mimesis 2022, pp. 175-187.

133) Masullo pensatore europeo, in Ricordando Aldo Masullo, a cura di Francesco Prudente, stampato a cura dell'Associazione Culturale Oltremarigliano, 2022, pp. 55-65, edizione fuori commercio.

134) Poeta de un tiempo prosaico (versione inglese: Poet of a Prosaic Time), in Electra 17, verão 2022, edp Fundação.

135) Riconoscere è un demone, in Thomas Hobbes, Angelo Capasso, David Le Breton, Bruno Moroncini, Riconoscimento, Grenelle, Potenza 2022 pp. 67-127.






  


PREFAZIONI, INTRODUZIONI E POSTFAZIONI


1) Melete thanatou. Margini - dell’anima, introduzione a F. C. Papparo, La passione senza nome. Materiali sul tema dell’anima in Nietzsche, Liguori, Napoli 1997, pp. XI-XXVII, ristampato in F. C. Papparo, Qualcosa del corpo. Nietzsche e la scena dell’anima, Edizioni ETS, Pisa 2016, 9-26.

2) Cornici, introduzione a E. de Conciliis, L’aristocratico metropolitano. Simmel e il problema dell’individualismo moderno, Edizioni «La città del sole», Napoli 1998, pp. 11-19.

3) Finestre, prefazione a C. Colangelo, Limite e melanconia. Kant, Heidegger, Blanchot , Loffredo Editore, Napoli 1998, pp. III-XI.

4) Illuminazione profana, postfazione a J. Bentham, Teoria delle finzioni, a cura di R. Petrillo, Cronopio, Napoli 2000, pp. 135-157.

5) Per un’antropologia critica, prefazione a F. C. Papparo, Per più farvi amici. Di alcuni motivi in Georges Bataille, Quodlibet, Macerata 2005, pp. 7-14.

6) L’opera della revisione, riflessione critica in M. Fogliaza, Diurno, Opera prima, Cierre grafica, Verona 2006, pp. 43-47.

7) Riflessione critica, in S. Negro, Fili di luce compresi negli archi del divenire, Cierre grafica, Verona 2007, pp. 37-44.

8) Prefazione a G. Bordoni, Nomi di Dio. Religione e teologia in Jacques Derrida, Mimesis, Milano 2010, pp. 11-16.

9) Il canto delle sirene, riflessione critica in M. G. Insinga, Persica, Cierre grafica Anterem Edizioni, Verona 2015, pp. 41-45.

10) Don Giovanni: il desiderio ridotto all’osso, riflessione critica in F. Vasarri, Don Giovanni all’ossario, Cierre grafica Anterem edizioni, Verona 2016, pp. 43-45.

11) Segreto e simulacro. Sulla verità dei rapporti fra la letteratura e la filosofia, in D. Garritano, Il senso del segreto. Benjamin, Bataille, Deleuze, Blanchot e Derrida sulle tracce di Proust, Mimesis, Milano 2016, pp. VII-XVI.

12)  Amici, compagni, fratelli, postfazione a M. Blanchot, Per l’amicizia, introduzione e traduzione italiana di F. Fogliotti, Cronopio, Napoli 2021, pp. 51-69.






RISPOSTE A QUESTIONARI


1) ‘Dodici domande su Psicoanalisi e Filosofia’ (a cura di A. campo e P. Pascarelli), in European Journal of psychoanalysis. www.journal-psychoanalysis.eu, ora pubblicate in   in AA. VV., La cosa godente. I filosofi di fronte alla psicoanalisi (a cura di P. Pascarelli), Galaad, Rende 2020, pp. 135-153.

2) Risposte al questionario Società delle reti e tradizioni dell’umanesimo (a cura di Alberto Abruzzese), in Sociologia. Rivista Quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali, Anno LII, nà 3. 2019, Gamgemi editore, pp. 86-87.

   




INTERVISTE


1) «Città Rifugio», un sogno negato, (a cura di Gabriele Immirzi), in «Corriere del Mezzogiorno», Mercoledi, 20 Gennaio 1999, p. 13.

2)Intervista a tre filosofi, (a cura di Felice Ciro Papparo), in «Ambulatorio. Nuove forme dell’operare psicoanalitico», N° 1, Moretti&Vitali Editori, Bergamo 1999, pp. 174-179.

3) Il filosofo Moroncini: come sono provinciali questi candidati, in «Corriere del Mezzogiorno», Venerdì 7 Maggio 1999, p. 3.

4) Moroncini, un filosofo in platea: «Ma questa è una città post-borghese», in «Corriere del Mezzogiorno», Sabato 4 settembre 1999, p. 11.

5) Moroncini: sempre più borghese questa sinistra, in «Corriere del Mezzogiorno», martedì 5 novembre 2002, p. 11.

6) “Troppo lontano dalle mie convinzioni”, intervista sul pensiero e l’opera di Benedetto Croce in occasione del cinquantenario della morte, in «Napolipiù», Venerdì 29 novembre 2002, p. 10.

7) «L’assoluto comporta la Guerra», in «Napolipiù», Venerdì 21 febbraio, 2003, p. 13.

 8) Antigone, la politica di fronte alla morte, in «Napolipiù», Domenica, 26 settembre 2004, p. 20.

9) Derrida, la politica dell’impossibile, intervista in occasione della morte di Jacques Derrida, in «Napolipiù», Domenica 17 ottobre 2004, p. 17.

10) Capire il linguaggio dei conflitti, in «Napolipiù», Domenica 1 maggio 2005, p. 19.

11) Lacan e Platone, dialogo sull’eros, in «Il Mattino» Sabato 4 giugno 2005, p. 42.

12) Il divenire altro, o la destituzione del racconto, intervista di Bachisio Meloni in   «inSCHiBBOLETH», rivista elettronica di filosofia, n° 32, febbraio-marzo 2011www.inschibboleth.org (ora in Bachisio Meloni, Etica del fondamento e fondamenti dell'etica. Dialoghi per «Inschibboleth», Inschibboleth, Roma 2022, pp. 137-160).

13) Forum “Letteratura e arte in Foucault”, a cura di Miriam Iacomini  con risposte di Stefano Catucci, Bruno Moroncini, Maryvonne Saison, in «Materiali foucaultiani», rivista elettronicawww.materialifoucaltiani.org, 26 ottobre 2011.




RECENSIONI


1) Kart Korsch, Consigli di fabbrica e socializzazione, in «Il Pensiero Politico»,  Anno IV, n° 2, 1971,  Olschki, Firenze, pp. 254-257.

2) Walter Benjamin, Il concetto di critica nel romanticismo tedesco. Scritti 1919-1922 , in «Paradigmi», Anno I, n° 2, maggio-agosto 1983, pp. 382-385.

3) Giorgio Agamben, La comunità che viene, in «Enne», Anno II, n° 26, 30 giugno 1990.

4) Massimo Cacciari, Dell’inizio, in «Enne», Anno II, n° 38, 29 ottobre 1990.

5) La filosofia come esercizio: i Cahiers di Paul Valéry, recensione a F. C. PAPPARO, L’inquieto senso del possibile. I Cahiers di Paul Valéry, in «Criterio», Anno XII, N° 1-2, primavera-estate 1994, pp. 102-107.

6) Ospitare l’intruso, recensione a Jean-Luc Nancy, L’Intruso, ed. it. a cura di Valeria Piazza, Cronopio, Napoli 2000, in «l’Unità», martedì 8 maggio 2001.

7) Alla ricerca dell’immortalità, recensione a «Chaosmos. Critica, cura, teoria», Noi immortali, Filema, Napoli 2005, in «Metrovie» (supplemento settimanale del Il manifesto), n° 20 di venerdì 20 maggio 2005.

  

 

TRADUZIONI E CURE


1) Jacques Derrida, Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!, Cronopio Edizioni, Napoli 1997.



INTERVENTI PER CATALOGHI


1) La macchina del pensiero, in Videoculture. Strategie dei linguaggi elettronici  (a cura di S. Brancato e F. Iannucci), Napoli 1988, pp. 117-121.

2) Segno e pittura. L’arte come menzogna, Catalogo della mostra di Rino Volpe “Soprapensieri sulla poesia di Nietzsche”, Goethe-Institut di Napoli in collaborazione con la Galleria «Il Diagramma 32», 16 gennaio 1990.

3) L’esperienza e il taglio. Per un’estetica del dispiacere, Catalogo del convegno «Estetiche del dispiacere, immagine e complessità sociale», Institut Français de Naples, 7-8 aprile 1990, edizione a cura di «Videoculture».

 4) Due lezioni sul Barocco, in «Seminario sul barocco in Italia», Operauniversitaria dell’Università “Federico II” di Napoli in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri,  Napoli, giugno 1990.

 5) L’ “onesta” menzogna e la verità cinica, in «La bugia», catalogo della mostra «Segmenti Eterogenei di Arte Nuova», II Edizione, Salerno 9/23 settembre 1995, a cura di Artecnica Production, Salerno 1995, pp. 19-25.

6) XYX, in Marisa Albanase, Orphani, Cronopio, Napoli 1999, pp. 37-39.

7) L’irriducibile, in Achille Bonito Oliva, La transavanguardia italiana, catalogo della mostra  organizzata a Milano, Palazzo Reale, 24 novembre 2011-4 marzo 2012, Editore SKIRA, Milano 2011, pp. 194-195.

8) Leggendo Frasca, in Confermo volere – per Gabriele Frasca, sessanta copie numerate, edizione fuori commercio.


ARTICOLI  PER RIVISTE E GIORNALI


1) La sciocchezza, in «Controcultura», Anno V, n° 10, 1980.

 2) Il tempo di eros, in «Controcultura», Anno V, n° 11, aprile/maggio 1980.

3) Io mi dico parole d’amore, in «La voce della Campania», Anno VIII, n° 12, 6luglio 1980.

4) Stile di un uomo, in «Il Mattino», Venerdì 11 settembre 1981.

5) Se l’utopia incontra la storia, in «Il Mattino», Lunedì 23 novembre 1981.

6) Fine ed inizio del viaggio, in «Controcultura», Anno VI, n° 13, Inverno 1981.

7) Produrre all’infinito, in «Controcultura», Anno VII, n° 14, febbraio/marzo 1982.

8) Un delirio del “Logos”, in «Controcultura», Anno VII, n° 15, aprile/maggio 1982.

9) Lettera a...  , in «Controcultura», Anno VII, n° 16, luglio/agosto 1982.

10) Questa città capace di rubare ai filosofi la loro identità...e il portafoglio, in «L’Unità», domenica 7 novembre 1982 (ora in La lingua muta e altri saggi benjaminiani , Filema edizioni, Napoli 2000).

11) La tazzina..., in «Reporter», Anno I, n° 6, giovedì 21 giugno 1984.

12) Soggettività e metropoli, in «Enne», Anno I, n° 1, 23 dicembre 1989, ristampato in AA.VV., Una città italiana. Scenari di Napoli, Edizioni Ponti Rossi, Napoli 1990, pp. 170-172.

13) La legge del mito e quella del desiderio, in «Enne», Anno II, n° 4, 27 gennaio 1990.

14) Camera con vista  (I), in «Enne», Anno II, n° 6, 10 febbraio 1990.

15) Camera con vista  (II), in «Enne», Anno II, n° 8, 24 febbraio 1990.

16) Camera con vista  (III), in «Enne», Anno II, n° 10, 10 marzo 1990

17) Camera con vista  (IV), in «Enne», Anno II, n° 12, 24 marzo 1990

18) Camera con vista  (V), in «Enne», Anno II, n° 14, 7 aprile 1990

19) Camera con vista  (VI), in «Enne», Anno II, n° 16, 21 aprile 1990

20) Camera con vista  (VII), in «Enne», Anno II, n° 18, 5 maggio 1990.

21) Camera con vista  (VIII), in «Enne», Anno II, n° 20, 19 maggio 1990.

22) Camera con vista  (IX), in «Enne», Anno II, n° 23, 9 giugno 1990.

23) Camera con vista  (X), in «Enne», Anno II, n° 25, 23 giugno 1990.

24) Camera con vista  (XI), in «Enne», Anno II, n° 28, 14 luglio 1990.

25) Tutto il resto è spettacolo, in «Enne», Anno II, n° 29, 21 luglio 1990.

26) Camera con vista  (XII), in «Enne», Anno II, n° 30, 28 luglio 1990.

27) Camera con vista  (XIII), in «Enne», Anno II, n° 32, 17 settembre 1990.

28) Camera con vista  (XIV), in «Enne», Anno II, n° 34, 1 ottobre 1990.

29) Camera con vista (XV), in «Enne», Anno II, n° 36, 15 ottobre 1990.

30) Camera con vista (XVI), in «Enne», Anno II, n° 38, 29 ottobre 1990.

31) Un oblio necessario? , in «Enne», Anno II, n° 39, 5 novembre 1990.

32) Camera con vista (XVII), in «Enne», n° 40, 12 novembre 1990.

33) Camera con vista (XVIII), in «Enne», n° 42, 26 novembre 1990.

34) Camera con vista (XIX), in «Enne», n° 44, 10 dicembre 1990.

35) Camera con vista  (XX), in «Enne», n° 46, 24 dicembre 1990.

36) Camera con vista  (XXI), in «Enne», n° 48, 21 gennaio 1991.

37) Camera con vista  (XXII), in «Enne», n° 50, 4 febbraio 1991.

38) “Illusioni e vie politiche ”, in «Enne», n° 52, 18 febbraio 1991.

39) Camera con vista  (XXIII), in «Enne», n° 53, 24 febbraio 1991.

40) Per una critica politica della filosofia, in «Enne», n° 54, 5 marzo 1991.

41) Camera con vista  (XXIV), in «Enne», n° 56, 18 marzo 1991.

42) Camera con vista (XXV), in «Enne», n° 60, 15 aprile 1991.

43) Camera con vista (XXVI), in «Enne», n° 62, 29 aprile 1991.

44) Camera con vista (XXVII), in «Enne», n°64, 13 maggio 1991.

45) Camera con vista (XXVIII), in «Enne», n° 67, 2 giugno 1991.

46) Camera con vista (XXIX), in «Enne», n° 69, 17 giugno 1991.

47) Camera con vista (XXX), in «Enne», n° 71, 1 luglio 1991.

48) Camera con vista  (XXXI), in «Enne», n° 74, 22 luglio 1991.

49) Cittadini messi al bando, in «Il Mattino» («Dentro Napoli», inserto della redazione cronaca), Venerdì 5 aprile 1996.

50) Storicisti, voi siete conservatori, in «Corriere del Mezzogiorno», Martedì, 6 Luglio 1999, p. I-2.

51) Perché difendo il progetto città-rifugio, in «Corriere del Mezzogiorno», Giovedì, 16 Dicembre 1999, pp. 1-2.

52) Antigone c’insegna che è finito il tempo degli eroi, in «Corriere del Mezzogiorno», martedì, 22 febbraio 2005, p. 13.

53) ‘Choc’, in «Tra», bimestrale del Teatro Stabile di Napoli, n° 4, aprile/maggio 2010.

54) Appunti sulla situazione italiana, in «inSCHiBBOLETH», rivista elettronica di filosofia, n° 30, novembre-dicembre 2010, www.inschibboleth.org

55) Sulla democrazia in Italia, in «inSCHiBBOLETH», rivista elettronica di filosofia, n° 36, luglio-agosto 2011, www.inshibboleth.org

56) La politica dell’eterogeo e il governo Monti, in «inSCHiBBOLETH», rivista elettronica di filosofia, n° 39, febbraio-marzo 2012, www.inshibboleth.org

57) Contro il popolo sovrano, in «inSCHiBBOLETH», rivista elettronica di filosofia, nuova serie n° 5,  luglio 2012, www.inschibboleth.org

58) La politica dell’illimitato, in «inSCHiBBOLETH», rivista elettronica di filosofia, nuova serie n° 6,  novembre 2012, www.inschibboleth.org

59) Accoglienza senza paura, in Il Domenicale del Sole24Ore, Domenica 1 Aprile 2018, p. 24. 

60) Studi Filosofici ma digitali: Masullo e i «Pinakes», in Il Mattino, Giovedì 10 Giugno 2021, p. 34.





Nessun commento:

Posta un commento